Informazioni sui file di backup e di salvataggio automatico in AutoCAD

Autodesk Support

21 maggio 2024


Prodotti e versioni incluse


Problema:

Informazioni sui file di backup (.bak), di salvataggio automatico (.sv$) e temporanei (.ac$) creati da AutoCAD, sulla loro posizione e su come individuarli e utilizzarli.
  • Potrebbe essere necessario accedere alle versioni precedenti del file corrente nella sessione di lavoro corrente utilizzando questi file.

Soluzione:

 

File di backup (.bak)

  • I file di backup dei disegni vengono in genere creati in due scenari:
    • Scenario di default: ogni volta che un file .dwg viene salvato manualmente. Per default, il file verrà salvato nella stessa posizione del file .dwg e avrà lo stesso nome del disegno, ma con estensione .bak, ad esempio site_topo.bak.
    • Se un file di salvataggio automatico (.sv$) viene sovrascritto da un altro salvataggio automatico, ma questo non sempre avviene. Tale condizione si verifica se il disegno è stato salvato in un formato di file precedente. In questo caso il file .bak si troverà nella stessa cartella di salvataggio automatico in cui si trovano i file .sv$ con testo aggiuntivo inserito nel nome del file (ad esempio, site_topo_1_20972_f94baa58.bak).
  • Un file di backup è una copia esatta del file di disegno prima dell'ultimo salvataggio.
    • Si supponga ad esempio che in un disegno 1.dwgsalvato in precedenza contenente un rettangolo venga aggiunta una linea e venga quindi eseguito di nuovo il salvataggio. Il file 1.dwg ora contiene un rettangolo e una linea. Il file 1.bak contiene solo il rettangolo, ovvero lo stato del file 1.dwg precedente all'ultimo salvataggio.
  • Poiché viene mantenuto un solo file di backup alla volta, i backup appena creati sostituiscono sempre quelli meno recenti con lo stesso nome. I file di backup vengono rinominati come file .dwg. I dati salvati nei file .bak possono essere recuperati sostituendo l'estensione .bak con .dwg e aprendo il file in AutoCAD.
  • I file BAK vengono creati nella stessa cartella dei file DWG per default.

  • I file di backup vengono creati solo se la variabile di sistema ISAVEBAK è impostata su 1.
    • È possibile impostare questa variabile di sistema direttamente sulla riga di comando o nella scheda "Apri e salva" del menu Opzioni. Selezionare "Crea copia di backup ad ogni salvataggio".
 
creazione di una copia di backup con ogni opzione di salvataggio

Comando MOVEBAK

  • In AutoCAD Express Tools è incluso il comando MOVEBAK, che consente di specificare una cartella alternativa per i file .bak. Per mantenere i file .bak in un'unica posizione, anziché nella stessa cartella dei disegni associati, utilizzare il comando MOVEBAK per specificare un'altra cartella. Tutti i file .bak verranno spostati automaticamente in tale cartella al momento della creazione. Immettere "." nella riga di comando come valore per ripristinare il funzionamento di default di AutoCAD.
    • Nota: MOVEBAK è disponibile solo nei prodotti Autodesk che includono AutoCAD Express Tools. Il comando MOVEBAK non è stato aggiornato negli ultimi anni, pertanto potrebbe non supportare percorsi con spazi incorporati.

File di salvataggio automatico (.sv$)

  • I file di salvataggio automatico sono file di backup creati automaticamente dalla funzionalità di salvataggio automatico. Il salvataggio automatico viene abilitato per default ogni 10 minuti. Il numero di minuti tra un salvataggio automatico e quello successivo può essere impostato nella scheda Apri e salva della finestra di dialogo Opzioni o utilizzando la variabile di sistema SAVETIME.

Salvataggio automatico

  • I salvataggi automatici vengono eseguiti solo se un disegno è stato modificato dopo l'ultimo salvataggio. Un salvataggio automatico non consente di salvare il disegno corrente. Viene generato invece un file temporaneo con estensione .sv$. Al termine di un salvataggio automatico riuscito, nella riga di comando viene visualizzato un messaggio simile al seguente, con il percorso completo del file .sv$ creato:
Automatic save to C:\Users\\AppData\Local\Temp\Drawing1_1_26996_d94606ea.sv$ …
  • SALVAVEL, SALVA e SALVACOME elimineranno il file .sv$ corrente e arresteranno il timer di salvataggio automatico finché non verrà apportata una modifica al disegno. Se si chiude un disegno e si sceglie di non salvarlo, il file di salvataggio automatico viene eliminato.
  • Se si verifica un arresto anomalo di AutoCAD o AutoCAD viene chiuso in modo anomalo durante una sessione, i dati salvati nei file .sv$ possono essere recuperati individuando il file di salvataggio automatico, sostituendo l'estensione .sv$ con .dwg e aprendo il file in AutoCAD. Il file di salvataggio automatico conterrà tutte le informazioni sul disegno disponibili a partire dall'ultimo salvataggio automatico. Quando AutoCAD viene chiuso normalmente, i file .sv$ vengono eliminati perché i disegni aperti vengono chiusi/salvati normalmente.
  • È possibile determinare la posizione dei file di salvataggio automatico nel sistema operativo Windows passando alla scheda File della finestra di dialogo Opzioni e controllando la cartella Posizione file di salvataggio automatico nella gerarchia oppure utilizzando la variabile SAVEFILEPATH. In macOS, questo file si trova nella scheda Applicazione in Preferenze.

In Windows:

Finestra delle opzioni, posizione file di salvataggio automatico - Windows

In macOS:

Finestra delle preferenze di applicazione - Posizione file di salvataggio automatico - MacOS

  • Per default, in Windows la posizione viene fornita dalla variabile di ambiente TEMP del sistema operativo. 
  • Per aprire velocemente la cartella Temp, è possibile digitare %TEMP% nel menu Start o nella barra del percorso della finestra di una cartella qualsiasi. In macOS, la posizione di default si trova nella cartella dell'utente all'interno di /Documents/Autodesk/Autosave.
 
  • Se lo si desidera, è possibile modificare la posizione di salvataggio automatico impostandola su una cartella di cui viene eseguito regolarmente il backup, ad esempio in un server di rete. In questo modo, i file salvati automaticamente possono essere recuperati dal processo di backup, in caso di necessità, purché il sistema esegua più backup durante l'intera giornata.
    • Nota: tenere presente che un percorso di rete per i file salvati automaticamente può aumentare il tempo impiegato da AutoCAD per eseguire un salvataggio automatico.
  • Il salvataggio automatico può essere disabilitato deselezionando Salvataggio automatico nella scheda Apri e salva della finestra di dialogo Opzioni o impostando la variabile di sistema SAVETIME su 0. Se si disabilita il salvataggio automatico, in AutoCAD i file .sv$ non verranno creati automaticamente mentre si lavora. In caso di arresto anomalo, non sarà disponibile alcun file provvisorio da utilizzare per il recupero dei dati.

 

File temporanei (.ac$)

  • Per default, i file temporanei hanno l'estensione .ac$. Questi file contengono informazioni che vengono utilizzate da vari comandi di AutoCAD (ad esempio ANNULLA) e non includono dati sui disegni che possono essere recuperati. Devono esistere solo durante una sessione di AutoCAD, ma possono non essere aggiornati se si verifica una chiusura o un arresto anomalo di AutoCAD.

 

Gestione recupero disegni

  • Originariamente introdotta in AutoCAD 2006, Gestione recupero disegni (RECDISEGNO) consente di individuare e aprire i disegni che erano aperti durante l'arresto anomalo di AutoCAD, nonché gli eventuali file di backup e di salvataggio automatico associati a tali disegni.

Messaggio di Gestione recupero disegni relativo ad un'interruzione imprevista

  • Quando si avvia AutoCAD dopo un arresto anomalo, Gestione recupero disegni determina quali disegni erano attivi al momento dell'arresto anomalo e visualizza in un'unica interfaccia tali disegni, nonché i file di backup e di salvataggio automatico associati.

Tavolozza Gestione recupero disegni in AutoCAD

  • In Gestione recupero disegni, è possibile aprire direttamente i file di backup e di salvataggio automatico nella sessione corrente di AutoCAD senza doverli individuare e rinominare manualmente. La prima volta che un file di backup o di salvataggio automatico salvato viene aperto da Gestione recupero disegni, verrà visualizzato un messaggio in cui viene richiesto di rinominare il file.
    • Nota: Gestione recupero disegni è utile solo dopo un arresto anomalo e visualizza solo le informazioni sui file di disegno attivi durante una sessione arrestata in modo anomalo. Non è possibile avviare Gestione recupero disegni durante una normale sessione di lavoro per visualizzare i file di backup e di salvataggio automatico del disegno corrente.
    • Suggerimento: in macOS, è possibile che i disegni o i file recuperati dopo un arresto anomalo siano bloccati e che sia necessario sbloccarli nel Finder utilizzando Ottieni informazioni, quindi disabilitando la casella di controllo Bloccato.

Nota di riepilogo: 

Per default, è possibile utilizzare tre disegni: 
  • il file DWG corrente
  • il file BAK, che è la versione precedente all'ultimo salvataggio del file DWG, creata nella stessa cartella del file DWG
  • il file SV$, ovvero il file salvato automaticamente (per default ogni 10 minuti). Viene salvato nel percorso specificato, definito nella scheda "File" del menu Opzioni, nel nodo "Posizione del file di salvataggio automatico".
Il metodo più semplice per recuperare un disegno dopo un arresto anomalo è tramite Gestione recupero disegni.   

Se tutti i file di backup di un disegno danneggiato sono a loro volta danneggiati, è possibile ripristinare una versione precedente del disegno utilizzando diversi metodi di backup del reparto IT. Il metodo più semplice consiste nel ripristinare una copia shadow del volume, se è già stata configurata dal reparto IT. Per ripristinare una versione precedente, eseguire i passaggi seguenti:
  1. Aprire Esplora risorse e passare al disegno di cui è necessario ripristinare una versione precedente.
  2. Selezionare il disegno e scegliere "Proprietà" dal menu contestuale.
  3. Passare alla scheda "Versioni precedenti".
  4. Se i file di backup del disegno sono già stati configurati dal reparto IT, vengono visualizzati in questa scheda da cui è possibile ripristinare il disegno.

Prodotti:

Prodotti AutoCAD, AutoCAD LT for Mac, AutoCAD for Mac


Queste informazioni sono state utili?


Hai bisogno di aiuto? Chiedi all'Assistente Autodesk!

Per trovare le risposte alle tue domande, chiedi all'Assistente oppure contatta un agente.


Di quale livello di supporto disponi?

I vari piani di abbonamento forniscono diverse categorie di supporto. Scopri il livello di supporto per il tuo piano.

Visualizza i livelli di supporto